RAV-Rapporto di Autovalutazione
Analisi del funzionamento della Scuola per individuare priorità di sviluppo.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Il RAV fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) è un'importante attività del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) in Italia, progettata per migliorare la qualità dell'istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è uno strumento fondamentale all'interno di questo sistema. Alcuni dei punti chiave del RAV sono i seguenti:
Obiettivo: Il RAV serve a valutare il funzionamento e la qualità dell'istituzione scolastica, identificando punti di forza e aree di miglioramento.
Fasi del processo:
- Raccolta dati: Le scuole raccolgono informazioni su vari aspetti della loro attività.
- Analisi: Viene effettuata un'analisi approfondita dei dati per comprendere le performance.
- Piano di miglioramento: Sulla base dell'analisi, le scuole sviluppano un Piano di Miglioramento (PdM) per affrontare le criticità emerse.
Indicatori: Il RAV utilizza una mappa di indicatori per guidare le scuole nella loro autovalutazione, coprendo aspetti come i risultati degli studenti, la qualità dell'insegnamento e l'organizzazione scolastica.
Importanza: Questo processo non solo aiuta le scuole a migliorare, ma fornisce anche dati utili per le politiche educative a livello nazionale.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Dirigente scolastico e NIV (Nucleo interno di autovalutazione)
Tempi
Il RAV ha durata triennale e viene aggiornato annualmente entro l'avvio delle procedure di iscrizione online.
Data protocollo
2024-12-28